Benvenuti in questa nona lezione del corso dedicato a Betfair, in cui approfondiremo i grafici di mercato.
Prendiamo dunque una partita di cartello in modo da avere una discreta liquidità, ad esempio Tottenham – Leicester di Premier League.
È importante andare a vedere il grafico delle quote specialmente pre-match, quindi prima che inizi la partita, tramite l’apposita icona presente in ogni mercato e per ogni selezione.
Per esempio, nel mercato esito finale potete trovare i grafici sia per il Tottenham che per il Leicester, che per il pareggio.
Vediamo sulla sinistra l’andamento nel tempo delle quote del Tottenham, mentre sulla destra troviamo la scala (ladder) delle quote con relativi volumi scambiati e volumi “pending”.
Questo strumento è molto importante perché ci dà indicazioni sia riguardo il sentiment del mercato, sia ci può dare alcune informazioni come ad esempio se qualche giocatore chiave subisce un infortunio. Nello specifico, se un giocatore chiave non viene convocato le quote possono subire variazioni importanti pre-match, anche il maltempo può condizionarle.
Come è facile capire, questi grafici portano preziose indicazioni al trader sportivo. Per esempio, se prendiamo la quota del grafico dell’Arsenal potete vedere che negli ultimi istanti la quota è spesso oscillata tra 3.9 e 3.8, quindi 3.8 ha svolto una funzione di supporto e 3.9 di resistenza, indicazione che può essere utile a quei trader che fanno scalping o speculazione pre-match basato sulle oscillazioni delle quote pre-match.
Come anticipato, chiaramente i grafici hanno un senso nei mercati principali e nelle partite di cartello, perchè se il mercato non ha abbastanza volumi scambiati il grafico non è attendibile e i dati riportati non sono utilizzabili.