Eccoci al nostro secondo articolo dedicato alle basi del Betting Exchange e di Betfair.it quale piattaforma principe per fare il trading sportivo. Nel primo articolo abbiamo fatto una breve panoramica del sito di Betfair.it e poi abbiamo concluso con una breve spiegazione del punta e banca, incluso un esempio di come concretamente si può puntare e bancare sul sito di Betfair.it. In questo secondo articolo andremo a vedere un po’ più in dettaglio come si fa a registrarsi al sito Betfair.it, come iniziare a scommettere e su cosa si può scommettere: ovvero quali sono gli sport e i mercati che Betfair.it mette a disposizione per poter effettuare i nostri trade. Innanzitutto, per iniziare a fare trading sportivo su Betfair.it bisogna registrarsi al sito quindi come vedete nelle immagini sottostanti:

Betfair.it - Pagina di registrazione

Come vedete, in alto a destra si deve cliccare sul tasto registrazione, dopodiché si apre la finestra sopra evidenziata dove nella prima fase, dovete compilare i campi con tutti i vostri dati personali mettendo anche il limite di ricarica settimanale, che è comunque un parametro importante dove appunto voi andate a definire l’importo massimo che eventualmente potrete caricare tramite il vostro strumento di pagamento (carta di credito, carta di debito, etc.) sul sito di Betfair.it. Dopodiché potete selezionare “registrati ora” e riceverete un messaggio via mail che dovrete confermare e poi potrete passare alla seconda fase della registrazione e depositare l’ammontare di soldi stabilito e finalmente potrete iniziare a fare trading. Una volta che vi siete registrati (e avete confermato la registrazione), che avete fatto il vostro primo deposito e che vi siete loggati sul sito di Betfair.it siete pronti a poter scommettere sui mercati offerti da Betfair.it in modalità Exchange. Come noterete al momento gli sport a disposizione sono basket, calcio, football americano, rugby union e tennis. In questa serie di articoli ci focalizzeremo principalmente sul calcio e andremo ad analizzare, in questo articolo, le varie possibilità di scommessa / trade sui vari mercati del calcio. Cliccando quindi su calcio appare la schermata di oggi di Betfair.it come da immagine seguente:

Betfair.it - Homepage

Come vedete, al centro avete la lista delle partite importanti della giornata. Si possono inoltre mettere in ordine cronologico di quando vengono giocate, oppure si può anche ordinarle per importo abbinato che spiegheremo in un articolo separato quando parleremo della liquidità (argomento fondamentale). Sulla sinistra invece avete la lista degli sport disponibili e, per ogni sport, la lista dei principali campionati disponibili.

Selezionando lo sport calcio, dal menu a tendina vedete che non avete solo i migliori paesi, ma anche le competizioni internazionali (UEFA – Champions League e UEFA – Europa League), e anche l’opzione “Tutti Calcio” come da immagine sottostante:

Cliccando sull’opzione “Tutti Calcio” vedrete tutta la lista dei paesi dove si può scommettere nei rispettivi campionati nazionali in modalità Exchange.

Nella parte centrale della schermata principale di Betfair.it, invece, troviamo la lista dei match più importanti della giornata odierna che si stanno giocando o che devono ancora iniziare.

Andiamo a vedere adesso un campionato principale. Partiamo con il Regno Unito e la Premier League.

Betfair.it - Homepage Calcio
Betfair.it - Homepage Premier League

Come vedete, cliccando su Regno Unito e poi Inghilterra – Premier League, troviamo la lista delle partite odierne. Cliccando poi sulla linea della partita che ci interessa, ci viene mostrata la schermata principale della partita scelta. Cliccando quindi, ad esempio, sulla linea Aston Villa – Leicester, vedremo la seguente immagine:

Aston Villa vs. Leicester - Quote Betfair.it

Ovvero vedremo tutti i mercati principali offerti, in modalità Exchange, da Betfair.it su cui si può scommettere per la partita selezionata. Al centro troviamo il mercato “Esito finale”, cioè il classico mercato dell’1X2 dove appunto si può scommettere / tradare sulla vittoria dell’Aston Villa, sul pareggio o sulla vittoria del Leicester, in modalità punta o banca come abbiamo spiegato in un precedente articolo. Un altro mercato che appare è quello del cosiddetto “goal / no goal”, detto anche “entrambe le squadre segnano”. Inoltre ci sono tutti i mercati degli under / over a diversi livelli di goal 1.5, 2.5, 3.5 e così via. Il ragionamento per questi mercati è lo stesso, cambia solo la quantità di gol che andremo a scommettere / tradare nel singolo mercato.

Focalizziamoci sul mercato principale per i goal, ovvero sul mercato over – under 2.5 goal. Andiamo adesso a vedere che cosa vuol dire scommettere meno di 2.5 goal e più di 2.5 goal prima in modalità punta e poi in modalità banca. Andiamo quindi a selezionare meno di 2.5 goal in modalità punta. Dobbiamo semplicemente cliccare sulla relativa quota migliore in modalità punta (tasti azzurri). Andiamo a fare la simulazione in cui io scommetto 10 EUR come stake sull’under quindi sull’under 2.5 goal in modalità punta come vedete nell’immagine sotto:

Aston Villa vs. Leicester - Back Under 2.5

In questo caso sto scommettendo a favore del fatto che ci siano meno di 2.5 goal nella partita, ovvero che la somma dei goal totali delle due squadre è inferiore a 2.5. Di conseguenza ci devono essere zero goal o un goal o due goal al massimo. In questo caso avrò vinto 15.40 EUR lordi giocandone 10 EUR, mentre nel caso la partita finisse con tre o più goal avrei perso il mio trade e avrei perso il mio stake di 10 EUR. Analogamente se andiamo a selezionare più di 2.5 goal in modalità punta e quindi cliccando sulla migliore offerta punta (tasto azzurro), la relativa quota è di 1.62 come da immagine sotto:

Aston Villa vs. Leicester - Back Over 2.5

Di conseguenza, se ci saranno almeno tre goal, si vincerà il trade ovvero 6.2 EUR, al lordo delle commissioni di Betfair.it che sono del 5%. Mentre se nella partita ci saranno 0, 1 o 2 goal totali, il mio trade risulterà perdente e perderò lo stake giocato, ovvero i miei 10 EUR.

Andiamo adesso a vedere che cosa succede se andiamo a giocare queste due selezioni in modalità banca.

Se si va a bancare meno di 2.5 goal, si sta “scommettendo contro”, ovvero si sta scommettendo che nella partita selezionata ci siano almeno 2.5 goal come potete vedere nella simulazione su Betfair.it

Aston Villa vs. Leicester - Lay Under 2.5

Di conseguenza, se nella partita ci saranno 0, 1 o 2 goal, si perderanno 16 EUR che è la mia responsabilità che non è nient’altro che il risultato della moltiplicazione (10 EUR*2.6) – 10 EUR = 16 EUR. Viceversa, se la partita finisse con tre o più goal, il trade della bancata under 2.5 goal risulterebbe vincente e si vincerebbero i 10 EUR scommessi come stake (al lordo delle commissioni del 5% di Betfair.it).

Analogamente se si banca la selezione over 2.5 goal, si “trada” contro l’esito che ci siano 3 o più goal. Di conseguenza bancheremo con il solito stake di 10 EUR alla quota di 1.65. In caso di 0, 1 o 2 goal, la bancata risulterà vincente e si vinceranno i 10 EUR scommessi come stake (al lordo delle commissioni del 5% di Betfair.it). Viceversa, in caso di 3 goal o più si perderà l’intera responsabilità della bancata (ipotizzando che non ci saranno ulteriori trade LIVE), ovvero si perderanno 10 EUR *1.65 – 10 EUR = 6.5 EUR.

La stessa logica vale per gli altri mercati under e over (ovvero 0.5 goal, 1.5 goal, 3.5 goal e così via, così pure come vale per gli under / over del primo tempo, come over 0.5 HT (half time, ovvero “primo tempo”)).

Passiamo ora a descrivere il mercato goal / no goal, denominato anche “entrambe le squadre segnano”. Come dice il mercato stesso, se si punterà “si” in tale mercato, il trade risulterà vincente se entrambe le squadre segneranno (ovvero avranno fatto almeno un goal a testa). Viceversa nel caso in cui almeno una delle due squadre non abbia segnato, il trade risulterà perdente e si avrà perso l’intero stake tradato. In tale mercato si fa quindi riferimento ad “entrambe le squadre”. Di conseguenza se una squadra vince, ad esempio, 4-0 e si è puntato nel mercato “entrambe le squadre segnano”, il trade risulterà perdente, poiché l’altra squadra non ha segnato. Viceversa se si fosse puntato “no” in tale mercato, il trade sarebbe stato vincente dal momento che una delle due squadre non ha segnato. In caso di bancata, il ragionamento è ovviamente inverso: se si banca il “si” nel mercato “entrambe le squadre segnano”, si sta effettuando un trade contro la situazione in cui segnino entrambe le squadre e la bancata risulterà, pertanto, vincente nel caso in cui almeno una delle 2 squadre non segnasse nessun goal. Analogamente se si banca “no” nel mercato “entrambe le squadre segnano” si sta tradando contro la situazione in cui almeno una delle due squadre non faccia un goal. Pertanto se entrambe le squadre fanno almeno un goal, la bancata risulterà vincente (e si vincerà lo stake giocato al netto delle commissioni di Betfair.it), mentre in caso contrario la bancata sarà perdente e si perderà l’intera responsabilità messa in gioco.

Un altro mercato molto tradato è il mercato primo tempo. Il mercato primo tempo non è nient’altro che il mercato classico “esito finale 1X2”, ma alla fine del primo tempo. In tale mercato andiamo a fare trading sull’esito finale, ma alla fine del primo tempo (1X2). Possiamo quindi scommettere la vittoria della squadra in casa, la vittoria della squadra fuori casa oppure il pareggio in modalità punta o in modalità banca relativamente al solo primo tempo.

Con questo mercato abbiamo concluso la spiegazione dei mercati principali nel calcio che presentano maggiori liquidità. In un altro articolo andremo ad analizzare i mercati secondari e quindi meno liquidi in cui è possibile tradare con Betfair.it.

Completamento Corso
0%